Seleziona una pagina

Eredità: cos’è l’eredità?

L’eredità è il complesso unificato dei rapporti attivi e passivi facenti capo al de cuius nel quale subentra in tutto o in parte l’erede.

L’opinione tradizionale della Dottrina la considera come una universalità di diritto, poiché l’unificazione dei singoli beni che la compongono è operata dalla legge, in quanto la stessa è spesso considerata in modo unitario.

L’eredità comprende tutti i diritti trasmissibili mortis causa e cioè, in linea di massima, tutti i diritti patrimoniali (ivi compresi i diritti potestativi, cioè il potere riconosciuto ad un soggetto di modificare, con un proprio atto, la situazione giuridica – i.e. recesso, prelazione, etc.), con alcune particolari eccezioni che non rientrano nel patrimonio ereditario:

  • i diritti reali strettamente personali (ossia legati alla vita della persona, vedi l’usufrutto), nonostante abbiano carattere patrimoniale;
  • i rapporti intuitus personae, ossia i rapporti che fanno specifico riferimento alla persona ed alle sue qualità;
  • gli alimenti, che rientrano nella tutela dell’essere umano in stato di bisogno;
  • i diritti personalissimi, sono quei diritti intrasmissibili da parte del titolare, come ad esempio: il diritto alla personalità, al nome e cognome, il diritto all’onore, etc.;
  • i rapporti di diritto pubblico;
  • il diritto morale d’autore, la cui tutela spetta iure proprio ai congiunti più prossimi.

08 settembre 2023 | Autore: Avv Daniele Segafredo